La Storia e l'Opera dei Pupi Siciliani

I Pupi Siciliani sono una delle massime espressioni della creatività ed estro degli artigiani siciliani e si affermarono nell’Italia Meridionale e specialmente in Sicilia tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.

pupi siciliani
L’Opera dei Pupi Siciliana è uno spettacolo caratteristico teatrale in cui le marionette animate, i Pupi Siciliani, danno vita a colorite e rumorose battaglie riprendendo le gesta dei più grandi eroi medievali che lottarono per la cristianità contro i saraceni.
I Pupi Siciliani sono espressione dello spirito epico, eroico e cavalleresco dei grandi poemi del Boiardo e dell’Ariosto, le cui storie furono quelle legate alle vicende dei paladini di Carlo Magno e gli eroi Orlando e Rinaldo.
Queste piccole opere d’arte sono finemente realizzate da blocchi di legno di faggio, olivo o limone, decorate in ogni dettaglio con giunture in corda ed armature metalliche che sono solitamente in ottone.
I Pupi Siciliani venivano manovrati dall’alto per mezzo di una sottile asta metallica collegata alla testa attraverso uno snodo e per mezzo di più fili, che consentivano i movimenti delle braccia e delle gambe. Grazie a questa particolarità riescono ad imprimere movimenti rapidi, diretti e decisi, e sono perciò particolarmente efficaci per “imitare” sulla scena duelli e combattimenti.
 
L’Opera dei Pupi era organizzata da diverse figure: il puparo che era colui che realizzava con maestria i pupi siciliani; l’oprante o maniante era colui che dava vita ai pupi siciliani manovrandoli per mezzo delle bacchette di ferro; il parlatore era invece colui che grazie alla voce dava enfasi, tono e personalità ai vari personaggi; il pittore decorava le facce dei paladini e vari personaggi, solitamente era suo compito creare le scene decorando le tele con svariate ambientazioni e realizzava anche i cartelloni dell’Opera dei Pupi; altre figure erano la sarta addetta alla realizzazione dei vestiti dei Pupi,  lo stagnino che si occupava di saldare le armature dei armature ed i musicanti che accompagnavano con musica le gesta dei paladini.
Al giorno d’oggi, la cura dello spettacolo, sceneggiature, musiche e voce sono affidate a meno persone ed alcune ruoli si fondono con altri, capita spesso di vedere che lo stesso puparo manovri e dia pure la voce al pupo.

In Sicilia, i Pupi Siciliani hanno avuto un’importanza sociale e culturale e qui si svilupparono due tradizioni: quella Orientale e quella Occidentale.


Nella tradizione occidentale e soprattutto a Palermo i Pupi Siciliani hanno delle dimensioni più ridotte, con altezza che variava da 65 a 80 cm, sono solitamente impreziositi da disegni barocchi e le dimensioni ne facilitano le manovre risultando più agili in scena. Inoltre, in questa tradizione i pupi siciliani venivano manovrati lateralmente dando al pubblico un gioco prospettico importante, in quanto si riusciva a  sfruttare la profondità della scena.


La tradizione Orientale, con Catania in testa si presenta con Pupi più grandi, circa 140cm, rigidi e con le armi sempre attaccate al pugno. Inoltre, in questa tradizione, i Pupi sono manovrati dall’alto con la possibilità di dare spazio a più personaggi, ma relegando il compito di dare prospettiva alla bravura e maestria del pittore. Infine, Siracusa pur appartenendo alla scuola orientale, cerca di fondere i due stili abbinando un ampio respiro di scena con un gioco prospettico dato da vari fondali, i pupi in questo caso vengono manovrati dall’alto, in quanto c’è un ponte che sovrasta la scena.


Ci auguriamo che il riconoscimento conferito dall’UNESCO di: “Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità” possa far in modo che l’Opera dei Pupi Siciliani continui a farci sognare come ha fatto con le generazioni precedenti.


Scopri la nostra collezione di Pupi Siciliani realizzati artigianalmente dal laboratorio Lanzafame di  Aci Sant'Antonio (CT).

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati